Art. 1 Natura giuridica e sede
La Pro Cadenazzo e Robasacco è un’associazione senza fini di lucro ai sensi degli art. 60 e seguenti del CCS. Essa ha sede a Cadenazzo.
Il presente statuto disciplina i rapporti interni all’Associazione.
Rimangono immutati i rapporti con l’ex “Ente Turistico Regionale”, oggi “Organizzazione Turistica Regionale Bellinzona e Alto Ticino” (di seguito OTR) e dintorni con il quale la Pro Cadenazzo e Robasacco ha stipulato una convenzione.
Art. 2 Scopo e compiti
La Pro Cadenazzo e Robasacco ha lo scopo di incrementare gli interessi turistici, ricreativi, economici e culturali del comprensorio del Comune di Cadenazzo. In particolare:
– promuove servizi di informazione ed assistenza turistica
– crea e migliora impianti e servizi di interesse turistico, culturale e ricreativo
– agisce per la tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, artistico e storico
– promuove manifestazioni, spettacoli ed altre iniziative culturali e ricreative, in uno spirito di collaborazione con altri enti o società attive in questi ambiti
– provvede, in collaborazione con l’ OTR, alla propaganda dell’offerta turistica locale
– provvede al mantenimento ed alla segnalazione della rete dei sentieri escursionistici del comprensorio
Art. 3 Soci
Possono far parte della Pro Cadenazzo e Robasacco gli Enti pubblici e privati e le persone fisiche e giuridiche che intendono sostenere lo scopo sociale.
La qualità di socio si acquisisce mediante il versamento della quota sociale e si perde dopo il mancato versamento della stessa per il periodo di un anno.
L’Assemblea ha la facoltà di nominare membri onorari quei soci che hanno reso particolare servigi all’associazione.
Art. 4 Tassa sociale
L’assemblea, su proposta del Comitato, fissa la tassa sociale annua minima per famiglia da CHF 50.- a 80.- e per singolo da CHF 20.- a 50.-.
Art. 5 Altre entrate
Oltre alle tasse sociali, i contributi di terzi ed i proventi delle attività, fra le entrate della Pro Cadenazzo e Robasacco vi è pure la quota parte delle tasse di soggiorno prelevate nel comprensorio sulla base del riparto fissato tramite convenzione con l’OTR.
Art. 6 Organi
Gli organi dell’Associazione sono:
– L’Assemblea dei Soci
– Il Comitato
– I Revisori
Art. 7 Assemblea dei soci
L’Assemblea è l’organo supremo dell’Associazione.
Riunisce tutti i soci che intendono parteciparvi, i quali hanno diritto ad un voto ciascuno.
L’Assemblea ordinaria si riunisce una volta all’anno, di regola in primavera. Viene convocata mediante il sistema di informazione ritenuto più efficace a dipendenza dello sviluppo tecnologico. È obbligatorio convocare tramite contatto diretto (lettera o altro sistema) tutti i soci che hanno versato la quota nel anno in corso e nel precedente all’assemblea.
L’Assemblea straordinaria è convocata dal Comitato autonomamente o su richiesta di almeno 1/5 dei soci. Essa è convocata mediante lettera personale dieci giorni prima della riunione.
All’Assemblea competono:
L’Assemblea decide a maggioranza semplice.
I soci che intendono sottoporre proposte all’Assemblea, devono inoltrarle al Comitato che provvederà a presentarle con un eventuale preavviso.
Le modifiche statutarie richiedono la maggioranza dei due terzi dei soci presenti, e devono essere proposte per iscritto ai soci unitamente alla convocazione.
Art. 8 Il Comitato
Il Comitato è composto dal Presidente e da almeno 4 membri eletti dall’Assemblea, resta in carica quattro anni ed è rieleggibile senza un termine.
Esso nomina al suo interno:
Il Comitato designa altri responsabili se lo ritiene necessario.
Al Comitato competono:
In caso di spese straordinarie il Comitato può decidere riguardo a somme inferiori a fr. 5’000.-.
Il Comitato decide a maggioranza semplice. Le deliberazioni sono valide solo con la presenza di almeno la metà dei membri.
Ogni membro del Comitato è tenuto a partecipare regolarmente alla attività e ad assolvere i compiti affidatagli. In caso contrario viene sostituto dall’Assemblea.
Art. 9 I revisori
L’Assemblea nomina due Revisori ed un supplente che sono rieleggibili dall’Assemblea senza un termine.
I Revisori non possono essere membri del Comitato.
Essi redigono annualmente un rapporto sui conti consuntivi e sui bilanci che verranno presentati all’Assemblea per l’approvazione.
Art. 10 Impegni verso terzi
L’Associazione risponde verso terzi unicamente con il patrimonio sociale. E’ esclusa qualunque responsabilità personale dei soci.
Per qualsiasi impegno verso terzi è necessaria la firma collettiva tra le seguenti cariche: Presidente Vicepresidente, Cassiere, Segretario.
Art. 11 Scioglimento dell’associazione Pro Cadenazzo e Robasacco
In caso di scioglimento della Pro Cadenazzo e Robasacco, tutto il patrimonio (finanziario e immobiliare) viene ceduto al Comune di Cadenazzo.
Questo statuto è stato approvato dall’assemblea il 9 maggio 2017 e sostituisce quello del 17 marzo 1960 con i rispettivi aggiornamenti (28 aprile 1995, 27 aprile 2010).
Il Presidente
Giuseppe Di Rienzo
La Segretaria
Maris Pologna
Modifica art. 4, 8 e 11:
Approvati dal Comitato Pro Cadenazzo Robasacco il 11 maggio 2021
Approvati dall’Assemblea Pro Cadenazzo Robasacco il 9 giugno 2021