Sosteniamo e abbiamo sostenuto
progetti sul nostro territorio

Elenco dei progetti attualmente attivi:



LE “PIETRE MILIARI”
Il Ceneri: una montagna che unisce. Questo concetto si è declinato in un percorso didattico sviluppato con le allieve e gli allievi degli istituti scolastici dei tre Comuni, attori della realizzazione del progetto “Le Terre del Ceneri”. Cadenazzo ha promosso un’iniziativa basata sulla sinergia tra i rispettivi istituti scolastici. Sono state realizzate delle “Pietre miliari”, manufatti che incarnano una densa carica simbolica. Ogni piccola pietra è stata personalizzata e decorata dalle allieve e dagli allievi e assemblata insieme ad altre per creare tre mosaici. Ognuno di essi sarà posato in tre luoghi diversi lungo il percorso dell’Antica via del Ceneri.



MARIO ALFIERI, E LE SUE ATTIVITÀ DI DOCENTE DI UNA SCUOLA DELLA RIVIERA

Le schede didattiche del progetto scolastico:
– Itinerario didattico sul passo del Monte Ceneri – Dalle vie storiche all’autostrada
– Itinerario didattico sul passo del Monte Ceneri – Fascicoletto uscita di studio
– Itinerario didattico sul passo del Monte Ceneri – Il brigantaggio



COLLABORAZIONE PER LE TERRE DEL CENERI CON CSIA LUGANO,
SEZIONE CREATORI DI TESSUTI CT
L’associazione Pro Cadenazzo Robasacco con portavoce il presidente Christian Rivola promuove attività, culturali, artistiche, didattiche e turistiche attorno alle Terre del Ceneri, per sperimentare e far vivere un’esperienza e un sogno all’utenza. I tessuti ispirati alle Terre del Ceneri, sono una tra le proposte di progetto: “un tessuto del territorio”… si tratta di stimolare sorpresa a grandi e piccini, persone del settore creativo e non. Rimanete sintonizzati… presto nuovi aggiornamenti sugli sviluppi di questo ambizioso progetto!



VIDEO EMOZIONALE “LE TERRE DEL CENERI”, DAL FIUME TICINO A PIAZZA TICINO
Il progetto prevede la realizzazione di 3 video che insieme, contribuiscono a raccontare le Terre del Ceneri. Ecco il primo dei 3 video che testimoniano le peculiarità del nuovo cuore verde del Cantone.


 

Comments are closed.